SOCI

Fanno parte del GAL diversi soggetti pubblici e privati, espressione del territorio dei Castelli Romani e Monti Prenestini.

XI Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini

Nasce dall’unione dei Comuni montani di: Cave, Colonna, Frascati, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Montecompatri, Palestrina, Rocca di Papa, Rocca Priora, San Cesareo e Zagarolo. Ha la finalità di promuovere la valorizzazione della zona montana ricompresa nel proprio ambito territoriale perseguendo l’armonico equilibro delle condizioni di vita delle popolazioni montane mediante l’esercizio di funzioni proprie e di funzioni attribuite o delegate e di provvedere all’esercizio associato delle funzioni comunali.
VAI AL SITO

Città Metropolitana di Roma Capitale

La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito. È una delle 14 città metropolitane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56 nonché la più popolosa del Paese. Si occupa tra l’altro di pianificazione territoriale; viabilità, traffico e trasporti; tutela e valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente; trattamento e smaltimento dei rifiuti; servizi di area vasta nella sanità, scuola e formazione professionale.

VAI AL SITO

Parco Regionale dei Castelli Romani

Il parco regionale dei Castelli Romani è un'area protetta della regione Lazio ed è stato istituito con la Legge regionale 2/1984. Si trova nella zona dei Colli Albani, in provincia di Roma. I comuni che ne fanno parte sono 15. Il territorio, di grande di interesse naturalistico e artistico, si estende nell'area dell'antico Vulcano Laziale. Di interesse particolare sono il sito archeologico di Tuscolo, come anche le numerose ville tuscolane. Del parco fanno parte anche il lago Albano, il lago di Nemi e la Riserva naturale della Sughereta di Pomezia.

VAI AL SITO

Comune di Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano è un comune di 872 abitanti che sorge sulle estreme propaggini occidentali dei monti Prenestini, in posizione dominante rispetto a Palestrina. Nel 2017 è stato inserito nel club de I borghi più belli d'Italia, nel 2019 ha ricevuto il premio di Borgo più bello del Mediterraneo. Tra i prodotti tipici locali, il Giglietto. Tra le aree di interesse il Monumento Naturale Valle delle Cannuccete, un’area naturale di 20 ettari istituita nel 1995. Una leggenda narra che sotto una roverella colossale, amasse sostare il musicista Pierluigi da Palestrina.

VAI AL SITO

Comune di Colonna

È il comune più piccolo dei Castelli Romani. Il nome deriverebbe dai resti imponenti di qualche colonna dell'antico centro romano, ruderi certamente rimasti in piedi fino all'attribuzione di questo nome all'antica Labicum (la tradizione orale tramanda la presenza di notevoli resti di una colonna romana nel centro dell'abitato fino a tempi non troppo remoti). Prodotto tipico della campagna circostante è l'Uva Italia, prodotta nel territorio colonnese sin dall'inizio del secolo scorso. Tra i piatti tipici, le pincinelle, protagoniste del Settembre Colonnese.
VAI AL SITO

Comune di Frascati

I ritrovamenti archeologici più significativi risalgono all'epoca romana e appartengono alla villa patrizia di Lucullo, poi si moltiplicarono le Ville Tuscolane, le residenze patrizie tardo rinascimentali e barocche, che la nobiltà romana volle farsi costruire nel verde dei Colli Albani, spesso sui resti di ville romane e immerse nel verde. Frascati è una rinomata Città del Vino, vi si producono il Frascati Superiore e il Cannellino (entrambi DOCG) e il Frascati DOP. Tra i prodotti tipici la “Pupazza” con i tre seni. Ospita un nutrito numero di istituti di ricerca scientifica.
VAI AL SITO

Comune di Gallicano nel Lazio

Gallicano nel Lazio era in epoca romana l'antica Pedum. Il comune è situato alle falde dei monti Prenestini. È situato su un colle di tufo fra le gole di due torrenti, traversate dagli archi dell’Acquedotto Claudio. Per quattro secoli, la famiglia Colonna possedette Gallicano, coinvolgendolo nei dissapori con il Papato. Nel 1501 fu espugnato dai Borgia. Tra le cose da vedere la Chiesa del San Pastore, la Cappella Madonna delle Grazie e la Parrocchia Sant’Andrea Apostolo. Per gli amanti della natura l’itinerario degli acquedotti e Ponte Amato, nonché un tratto della via Francigena.
VAI AL SITO

Comune di Labico

Il comune si è chiamato Lugnano fino al 1872, anno in cui venne chiamato Labicano, nome mutato nel 1880 nell'attuale "Labico". Il vecchio nome di "Lugnano" derivava da "Fundus Longianus", dal nome della famiglia dei "Longus" che vi possedeva delle proprietà terriere. Anche se la localizzazione di "Labicum" non è probabile, si ritiene che nel posto di Labico fosse localizzata l'antica Bola, la città latina conquistata successivamente dagli Equi e in lotta con Roma verso il V secolo a.C. Tra i prodotti tipici, le nocciole, protagoniste di una sagra che si svolge nel mese di settembre.
VAI AL SITO

Comune di Monte Compatri

Monte Compatri è posto sul lato est dei Castelli Romani ad una quota superiore ai 500 m s.l.m. sulle pendici dei Colli Albani (Monte Tuscolo). Il territorio a monte è caratterizzato da boschi di castagno, leccio e quercia. Sono molti i palazzi da visitare: Palazzo Borghese (sede del Comune), Palazzo Annibaldeschi e Palazzo Altemps. Ogni anno il 15 agosto si svolge la “Sfida dei borghi” tra i cinque borghi cittadini, anticipata dalla rievocazione storica nella piazza centrale ricorrendo tutte le tappe storiche per la formazione del paese. Importante la produzione di vini Dop.
VAI AL SITO

Comune di Monte Porzio Catone

Il centro abitato si eleva su un'altura su cui spicca il centro storico. Fra le principali attrazioni l'Eremo Tuscolano di Camaldoli, l'antica città di Tusculum, il Complesso archeologico del Barco Borghese, l’osservatorio astronomico e numerose ville come: Villa Parisi-Villa Taverna-Borghese, Villa Vecchia, Villa Mondragone, Palazzo Borghese. Come per la vicina Frascati, c’è una forte produzione di vino, la specialità dolciaria per eccellenza sono le Serpette, un biscotto a forma di S. Festa tradizionale il Carnevale, mentre ad aprile si svolge la manifestazione “Orchidee dal mondo”.
VAI AL SITO

Comune di Nemi

Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, il comune è interamente incluso nel perimetro del parco regionale dei Castelli Romani, noto per la coltivazione delle fragole e la relativa sagra. Il centro storico è in posizione panoramica sul lago, celebre per essere stato il luogo del ritrovamento nel 1927-1932 di due navi celebrative romane dell'età dell'imperatore Caligola, conservate nel Museo delle Navi Romane fino alla distruzione nel 1944. Nemi è stata fregiata della bandiera arancione dal Touring Club Italiano per l'accoglienza e il soggiorno del turista.
VAI AL SITO

Comune di Palestrina

Palestrina sorge sulle pendici del monte Ginestro e sorge sull'antica Praeneste, città latina celeberrima in età antica per il Santuario della Fortuna Primigenia, i cui resti sono oggi visibili, datato agli ultimi decenni del II secolo avanti Cristo. La città venne conquistata da Roma con i suoi alleati della Lega Latina, dopo aver opposto strenua resistenza durante la quale aveva stabilito un'alleanza con i Galli in funzione anti romana. Tra i prodotti tipici, i Giglietti di Palestrina ossia biscotti di farina, uovo e zucchero che prendono nome dalla forma in cui vengono cotti.
VAI AL SITO

Comune di Rocca di Cave

Rocca di Cave è un comune italiano di 371 abitanti, uno dei più piccoli comuni d'Italia per residenti. Si trova nel versante meridionale dei Monti Prenestini a una altezza di 933 metri s.l.m. ed è il secondo comune più alto della provincia di Roma. Il centro abitato è dominato dalla Rocca, dalle cui terrazze si osserva uno straordinario panorama che si estende dalla costa tirrenica alla catena appenninica. Il quadrante prenestino, ove è situata Rocca di Cave, fu anticamente territorio dei Latini. Tra le bellezze da visitare, il Castello Colonna e il Museo geopaleontologico.
VAI AL SITO

Comune di Rocca di Papa

Rocca di Papa fa parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e ospita la sede del Parco regionale dei Castelli Romani. Anche se l'abitato moderno nacque solo nel Medioevo, il territorio rocchigiano era già stato abitato fin dal I millennio a.C.: Monte Cavo era infatti l'antico Mons Albanus sacro ai Latini, sulla cui vetta sorgeva il tempio di Giove Laziale. Nel periodo medioevale, Rocca di Papa fu infeudata ai Conti di Tuscolo, agli Annibaldi, agli Orsini ed infine, tra il 1427 ed il 1870, ai Colonna. Nel 1855, i cittadini rocchigiani si ribellarono ai Colonna e proclamarono l'effimera Repubblica di Rocca di Papa. Sono presenti un’importante biblioteca, il museo di geofisica e un teatro comunale. La gastronomia è caratterizzata da castagne, funghi porcini, coppiette e vino bianco.
VAI AL SITO

Comune di Rocca Priora

Con i suoi 768 metri di altitudine è il più alto comune dei Castelli Romani. Dove sorge l'abitato, molti storici individuano l'antico centro latino di Corbium, che Coriolano occupò nella sua marcia su Roma (486 a.C.). Nel III secolo, dopo la scomparsa della città, vi si insediò una villa romana. Tra le principali attrazioni, il Castello Savelli, il Museo Mario Benedetto Robazza. Prodotti tipici sono la pasta fresca denominata le cellette, come dolci i tozzetti alle nocciole, oltre a un formaggio-ricotta semiliquido, da consumare ancora caldo: lo Scottone. Si celebra la festa del narciso.
VAI AL SITO

Comune di San Cesareo

San Cesareo è stato frazione del comune di Zagarolo fino al 1990, quando è diventato comune autonomo. Nell'antica Roma era conosciuto come Ad Statuas, per l'enorme presenza di statue per l'abbellimento. Era collegato dalla Via Labicana che si diramava in più strade per potere arrivare alle vicine città di Tusculum, Praeneste e Gabii. Tra le maggiori attrazioni i resti della villa di Massenzio, i resti della via Labicana e di alcuni edifici romani, zona Pidocchiosa, i resti del ninfeo imperiale e la Torraccia, ossia i ruderi di una delle torri del castello dei Colonna.
VAI AL SITO

Comune di Valmontone

Il territorio rientra nel bacino idrografico dell'Alta Valle del Sacco. È provato che vi transitasse la via Labicana ed è certa la presenza di strutture di epoca romana. Sono stati rinvenuti numerosi reperti: le epigrafi latine e alcuni sarcofaghi di epoca imperiale. Durante i lavori per la TAV sono riemersi le carbonaie di Colle Carbone, il sito produttivo di Colle dei Lepri, la “statio” di Colle Pelliccione. Grazie alla vicinanza con l’autostrada A1, la città ha subito una forte espansione con la realizzazione del Valmontone outlet con 180 negozi e il parco giochi “Rainbow Magicland”.
VAI AL SITO

Università Agraria di Valmontone

L’Ente Agrario di Valmontone denominato Università Agraria di Valmontone, è un Ente Pubblico non Economico, dotato di autonomia statutaria. Lo statuto è stato approvato dal Commissario Straordinario Regionale il 17 luglio 2012. Nasce con l’obiettivo di assicurare agli utenti dell’Ente residenti a Valmontone l'esercizio dei diritti loro spettanti sui terreni di uso civico, promuovere lo sviluppo della coltura agraria nei terreni specialmente indicati, invigilando per l'esecuzione graduale delle migliorie da parte degli Utenti; di amministrare i beni di proprietà dell'Associazione.
VAI AL SITO

Condotta Slow Food Frascati e Terre Tuscolane

Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi. I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta. La Condotta Slow Food Frascati e Terre Tuscolane, tra le tante iniziative sul territorio, organizza i mercati della terra a Frascati, Rocca Priora e Monte Porzio Catone.
VAI AL SITO

Associazione per la gestione della Strada dei vini dei Castelli Romani

E' costituita tra aziende agricole e vitivinicole singole o associate, organizzazioni professionali agricole, consorzi di tutela dei vini a D.O., aziende artigiane, commerciali, la Camera di Commercio di Roma, pubbliche amministrazioni, Enti di Ricerca, Enti parco, Enti ed Associazioni una Associazione senza scopo di lucro denominata “ Associazione per la Gestione della Strada dei Vini dei Castelli Romani”. L’Associazione ha per oggetto la gestione della Strada dei Vini dei Castelli Romani, istituita e riconosciuta dalla Regione Lazio ai sensi della vigente legislazione.
VAI AL SITO

Associazione l’Alveare – amici del castagno

L'alveare è un'associazione di cittadini che vogliono salvare il patrimonio forestale di Rocca di Papa, soprattutto i castagneti, e promuovere lo sviluppo. Questo grande patrimonio è pari a 1.500 ettari di bosco e fa parte del nucleo del Parco Regionale dei Castelli Romani. L'idea è venuta a Claudio Botti, che negli anni '80, da assessore al patrimonio, prese le prime iniziative per la valorizzazione dei castagni di Rocca di Papa attraverso la riconversione in piante da frutto. Hanno aderito all'Alveare esperti di castanicoltura, operatori del settore e semplici cittadini.
VAI AL SITO

Carchitti 77 Cooperativa agricola a r.l.

Situata in via di Mezza Selva, 25 a Carchitti (Palestrina), la Cooperativa Carchitti 77 è il luogo dove gli agricoltori del territorio portano le nocciole di Carchitti, che vengono lavorate e poi vendute all'industria alimentare italiana. La nocciola insieme alle fragole, ha rappresentato per anni la principale fonte di reddito per le famiglie del posto, ancora dedite alla coltivazione dei terreni acquisiti dai possedimenti dei Principi Barberini e lasciati loro in eredità dai primi colonizzatori della zona di Carchitti, già denominata ”Mezzaselva”.

CNA Roma

La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma, è l'Associazione Nazionale di rappresentanza delle imprese artigiane, degli imprenditori e delle piccole e medie imprese e del commercio. Nata nel 1946, conta oltre 24.000 imprese associate. Fornisce i servizi per lo sviluppo e il progresso economico e sociale dell’artigianato e della piccola e media impresa. È autonoma ed agisce per l’unità delle organizzazioni di rappresentanza dell’artigianato italiano e per la ricerca di convergenze con tutto il mondo dell’impresa.
VAI AL SITO

INBAR Istituto Nazionale Bioarchitettura sez. Castelli Romani

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, ente morale senza fini di lucro, da 30 anni svolge un ruolo determinante per la sensibilizzazione e l’informazione della società e la formazione degli operatori sui temi dell’abitare sano, della riqualificazione del territorio e della riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Costituisce punto d’incontro, organismo di riferimento e di raccordo nazionale ed internazionale per il mondo intellettuale e produttivo in settori quali edilizia, urbanistica, geologia, biologia, gestione delle risorse ambientali del territorio e sviluppo sostenibile. Ha sede legale a Roma ed è articolato a livello territoriale in sezioni provinciali attive nella informazione, formazione e certificazione.
VAI AL SITO

Associazione Sviluppo Castelli Romani

L’Associazione Sviluppo Castelli Romani, che non ha fini di lucro, vuole essere, con la presenza e la partecipazione attiva dei migliori talenti di ogni settore, un laboratorio di idee e progetti per lo sviluppo sociale ed economico del territorio dei Castelli Romani. Per questo, volendo il sodalizio rappresentare un efficiente motore di sviluppo, propone a tutte le associazioni che si riconoscono nei valori indicati nello Statuto, la creazione di sinergie e di alleanze, sempre nell'unica e più alta finalità di favorire il bene comune.
VAI AL SITO

Consorzio Tutela denominazione vini frascati

Nasce nel 1949 e grazie alla sua azione il “Frascati” è stato uno dei primi vini italiani ad ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (1966). Nato dalla volontà di 18 produttori, oggi ha come soci il 90% di tutti gli attori dell’intera filiera e tutela tre denominazioni: il Frascati DOC, il Frascati Superiore DOCG e il consorzio Cannellino di Frascati DOCG. È un ente senza fini di lucro e persegue lo scopo di vigilanza e del rispetto delle disposizioni relative alle denominazioni, di promozione e valorizzazione dei vini e del nome “Frascati“.

CSV Lazio

Il CSV Lazio nasce il primo gennaio 2019, dalla fusione di Cesv e Spes, da vent’anni presenti sul territorio regionale. I Centri di Servizio per il Volontariato, nati in attuazione dell'art. 15 della Legge quadro sul volontariato, hanno lo scopo di sostenere e qualificare l'attività di volontariato. Sono finanziati attraverso il FUN (Fondo Unico nazionale), amministrato dall’ONC (Organismo nazionale di Controllo) e alimentato dai contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria che, per tali contributi, si avvarranno del credito d’imposta a loro riconosciuto dallo Stato.
VAI AL SITO

Coldiretti Roma

La Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti) è la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana. Fondata da Paolo Bonomi il 30 ottobre del 1944 come sindacato di piccoli imprenditori agricoli, grazie alle iniziative in favore dell'agricoltura e alla sua organizzazione capillare, associa oggi 1,6 milioni di agricoltori e ha la maggioranza assoluta delle imprese con circa il 70% degli iscritti alle camere di commercio tra le organizzazioni di rappresentanza. È anche la prima organizzazione agricola di datori di lavoro.
VAI AL SITO

Pro loco Palestrina

La Pro Loco di Palestrina, affiliata all’Unpli (Associazione Pro Loco d’Italia) è un’associazione su base volontaria di natura privatistica senza scopo di lucro, ma con rilevanza pubblica e finalità di promozione sociale, turistica, di valorizzazione di realtà e di potenzialità naturalistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche del territorio di Palestrina. L’associazione Pro Loco promuove anche tramite il suo sito internet la storia della città di Palestrina, tra miti e leggende, gli itinerari turistici e dà suggerimenti su dove mangiare e soggiornare.
VAI AL SITO

Pro loco Frascati 2009

La Pro Loco Frascati 2009 è un’associazione su base volontaria e privatistica senza scopo di lucro ma con rilevanza pubblica e finalità di promozione sociale, turistica, di valorizzazione di realtà e di potenzialità naturalistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche del territorio legato a Frascati ed all’area Tuscolana in genere. La sua missione è quella di promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’informazione dei turisti, organizzare iniziative per far conoscere Frascati, anche fuori territorio e opera per la migliore gestione dei servizi di interesse turistico.
VAI AL SITO