PIANO DI SVILUPPO LOCALE TERRE DI QUALITÀ 2014/2020
MISURA 19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER
SOTTOMISURA 19.2 Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP
TIPOLOGIA DI INTERVENTO – OPERAZIONE 19.2.1 8.5.1
“Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”
| FINALITA’ |
L’operazione si propone di sostenere investimenti finalizzati all’adempimento di impegni a scopi ambientali, all’offerta di servizi ecosistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali. |
| INTERVENTI AMMISSIBILI |
Sono ritenuti ammissibili a contributo investimenti atti a:
- Perseguire investimenti finalizzati alla tutela ambientale;
- Migliorare l’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali;
- Offrire servizi ecosistemici e valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste e delle aree boschive.
|
| BENEFICIARI |
- Soggetti pubblici proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi
- Soggetti privati proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi
- Enti di diritto privato o persone fisiche
|
| CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’ |
Al momento della presentazione della domanda di aiuto si rende necessario:
- l’iscrizione all’anagrafe delle aziende e costituzione del fascicolo aziendale (D.P.R. n. 503/99) aggiornato e validato;
- essere proprietari o avere titolo a disporre delle aree ove si realizzerà l’intervento per una durata residua, a decorrere dal momento della presentazione della domanda di sostegno, pari ad almeno 7 anni;
- raggiungere il punteggio minimo per l’accesso al finanziamento pari a 25, conseguito sommando i punti di almeno due criteri;
- Gli interventi di pianificazione forestale devono essere approvati, esecutivi o presentati per l’iter istruttorio presso le strutture competenti. Requisito obbligatorio per Enti pubblici e per Soggetti privati con superfici boscate superiori ai 100 ettari;
- I soggetti privati proprietari o gestori si superfici boscate dovranno avere titolo a disporre di una superficie boscata minima di 10 ettari;
- Dimostrare la coerenza con gli strumenti di pianificazione forestale.
|
| COSTI AMMISSIBILI |
Sono ammissibili i costi destinati a:
- spese di progettazione, direzione lavori e spese generali;
- spese per l’esecuzione dei lavori.
|
| IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO |
L’intensità dell’aiuto prevede un contributo fino al 100% del costo totale dell’investimento ammissibile nel caso di Ente pubblico, ridotto fino all’80% nel caso di privati.
Massimali:
Per gli interventi finanziati sono fissati i seguenti limiti:
– Euro 100.000,00 quale limite massimo del costo totale dell’investimento ammissibile;
– Euro 30.000,00 quale spesa minima ammissibile a finanziamento. |
| DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE |
La dotazione finanziaria disponibile è di Euro 100.000,00 |
| CRITERI DI SELEZIONE |
Per l’attribuzione dei punteggi di cui ai criteri di selezione previsti nel bando si terrà conto dei seguenti principi:
- Valore ambientale dei boschi
- Accrescimento della biodiversità all’interno dei boschi di origine artificiale
- Aumento della resilienza ecologica dei popolamenti dei castagni da legno
- Zonizzazione degli interventi in aree protette
- Cooperazione integrata
Scarica qui la tabella con i criteri di selezione: Tabella 8.5.1 |
| TEMPI DI REALIZZAZIONE |
Il progetto deve essere realizzato in un tempo massimo di
- 12 mesi per operazioni che prevedono esclusivamente l’acquisto di dotazioni.
- 18 mesi per la realizzazione di operazioni che prevedono interventi strutturali.
|

ATTIVITÀ CO-FINANZIATA DAL FEASR E DAL PSR LAZIO 2014/2020 PIANO DI SVILUPPO LOCALE “TERRE DI QUALITÀ” – MISURA 19 SOTTOMISURA 19.4 INT. B